6.
Varietą culturale e spazi urbani
Introduzione
Approfondimenti
Normative
Progetti
Introduzione
Le città costituiscono oggi l'ambito nel
quale è maggiormente visibile e sperimentabile la dimensione
multiculturale come dato strutturale delle società globali.
E ciò non solo per la presenza sullo stesso territorio
di diverse culture, ma anche per l'interazione tra diversi mondi
di vita, sottoculture specifiche, vissuti generazionali, specificità
professionali.
Il tessuto sociale non è più costruito a partire
da una unicità di riferimento e la stessa solidarietà
sociale richiede la messa in campo di nuove modalità di
interazione capaci di dar vita a legami sociali inediti.
L'educazione interculturale costituisce l'orizzonte entro il quale
è pensabile un progetto educativo capace di legare assieme,
nella logica della convivenza costruttiva, le varietà culturali
ed esperienziali che si confrontano ed interagiscono negli spazi
urbani.
Si tratta di formare modalità di relazione che permettano
di interagire positivamente per la costruzione di una "casa
di tutti". Una società dove ognuno possa sentirsi
sicuro, garantito nella propria differenza e proprio per questo
capace di riconoscere a tutti eguali diritti. Un percorso di apprendimento
che è nel contempo continua sperimentazione della convivenza
democratica e disponibilità a farsi carico delle responsabilità
connesse alla costruzione di una città plurale ove le differenze
interagiscono positivamente e, se confliggono, lo fanno con modalità
non violente.
L'azione della scuola, in un'ottica interculturale, affronta le
sfide dei cambiamenti, da accettare e promuovere criticamente,
con gli strumenti dell'informazione, della scienza, della sapienza
ma anche della testimonianza e dell'impegno a convincere, indirizzandosi
da un lato alle generazioni emergenti, dall'altro alla stessa
società globale, spesso indifferente e incapace di pensare
al presente e al futuro in termini di potenzialità umane
da sviluppare, a beneficio dei singoli e della collettività.
Torna su
Approfondimenti
Alessandro Bosi - Gente
di strada nella cittą di culture
Arturo Tosi - Sociolinguistica
ed educazione linguistica nellEuropa multietnica
Maurizio Rosanelli - Apprendimento
e insegnamento nella diversitą
Yahya Sergio Yahe Pallavicini - Culture
diverse in una scuola di uguali diritti
Giovanni Garrone - Culture
diverse in una scuola di eguali diritti
Lea Sestieri - Culture diverse
in una scuola di uguali diritti
Torna su
Normative
Programmi
didattici per la scuola materna
Programmi
didattici per la scuola primaria
Programmi
didattici per la scuola media
Programmi
didattici per la scuola secondaria superiore
Torna su
Progetti
Minoranze
linguistiche
Culture e identitą
culturali
Torna su