Il termine fisica proviene dal latino physica,
voce dotta derivata dallaggettivo physicus formatosi
dal greco physike, che significa riguardante la physis cioè la natura. Fisica è anche il titolo dellopera di Aristotele, in cui il filosofo greco
descrive i fenomeni della natura,
ricercando le leggi
che li governano.
Inoltre fisica dà indirettamente il nome anche
allopera successiva del filosofo greco, la Metafisica, che significa proprio
dopo la fisica.
Oggi si dice fisica la scienza, o, meglio, linsieme di scienze, il campo di ricerca, che
osserva i fenomeni naturali e cerca di ricavare le leggi che li regolano.
In pratica, i fisici cercano una legge unica che possa
spiegare i fenomeni delluniverso, permettendo loro di riprodurli con esperimenti.
Dalla fisica si sono distaccate la biologia e la chimica,
che analizzano i fenomeni della vita
e le combinazioni degli elementi.
Come la matematica, la fisica si divide in fisica teorica e fisica applicata. La
prima spiega i fenomeni conosciuti deducendoli da leggi generali per poi formulare ipotesi
sullesistenza di fenomeni sconosciuti ma regolati dalle stesse leggi.
La seconda applica le regole della fisica ad altre scienze
e cerca utilizzi pratici di quanto scoperto dalla fisica teorica.
Molte sono le scienze correlate al mondo fisico: ad esempio lottica, che
studia le leggi della luce; lacustica, che si occupa del suono; la termotecnica e la
termodinamica che osservano le trasformazioni della materia in presenza di energia; la fisica
nucleare che si occupa dellatomo.
Oggi la fisica, accanto ad altre scienze, contribuisce
anche allo studio dellambiente
e alla soluzione dei problemi causati dallinquinamento.
Nella storia della fisica troviamo scoperte e teorie che hanno
rivoluzionato la nostra civiltà.
Tra queste, la legge di gravitazione universale elaborata da Isaac Newton e la teoria
della relatività di Albert Einstein.
Newton, ampliando le osservazioni di Galileo Galilei sulla
forza di gravità, dimostrò come questa forza che attira gli oggetti verso il centro
della terra, tiene
in equilibrio fra loro i pianeti del sistema solare.
Agli albori del Novecento, Albert Einstein scoprì che le
leggi di Newton erano valide nelle normali condizioni di osservazione, mentre in
situazioni differenti, ad esempio nei nuclei degli atomi e a velocità pari o superiori a
quella della luce 300.000 km al secondo i parametri di comportamento degli
oggetti naturali e i loro criteri di misurazione erano profondamente diversi.
Rimaneva invece costante il rapporto fra la massa dei corpi
e lenergia che essi contengono.
Per la fisica einsteiniana ogni forma di vita è in realtà
energia e quindi esposta a trasformazioni, come accade alla legna che brucia in un camino.
LEGENDA

|
|

|


|
physica, ae
physicus, a, um
physikos, e, on
=riguardante la natura |

|
opera
natura
legge |
 |
|
 
|
insieme di scienze che osservano i fenomeni
naturali e ne ricavano leggi
|

|
vita
elemento
matematica
|


|
fisica teorica
fisica applicata
|


|
mondo
materia
energia |
 
|
fisica nucleare
|

|
atomo
ambiente
inquinamento
scoperta
civiltà
terra |
|
 |
|