La
parola matematica deriva dal greco mathema che significa insegnamento. Nellantica
Grecia con mathematikè tékhne, si intendeva larte di imparare con metodo e logica, e il termine mathematikos indicava colui che desidera
apprendere, lallievo.
Lorigine della matematica come scienza risale al 2500
avanti Cristo: infatti, dal ritrovamento di alcune tavole di creta si hanno testimonianze
di unattività matematica già in Mesopotamia.
Tali tecniche giunsero in Grecia attraverso lEgitto.
Le teorie matematiche odierne, soprattutto il sistema decimale, sono il frutto di metodi
matematici provenienti dallIndia e dallArabia.
Alcune importanti tecniche di calcolo, come gli algoritmi,
si devono a studiosi arabi e medievali.
In italiano il vocabolo matematico entra alla fine del
Duecento, attraverso il latino mathematicum, con il senso di mago o astrologo, un valore che si conserva fino al
Cinquecento.
Agli inizi del Settecento matematica acquistò il suo
significato attuale, che è quello di disciplina che studia le
proprietà dei numeri e le applica alle altre scienze.
La matematica più conosciuta e diffusa è quella
elementare, che comprende laritmetica,
lalgebra e la geometria.
Nelle facoltà scientifiche si insegna la matematica superiore, mentre la matematica applicata si utilizza
soprattutto in ingegneria come strumento di calcolo e di misura.
Esiste anche la matematica pura o astratta, che non ha applicazioni
pratiche ed è riservata a studiosi e specialisti.
Il plurale matematiche o scienze matematiche si usa per indicare il complesso di queste
scienze.
Per il suo sviluppo uniforme e privo di contraddizioni
interne, la matematica è considerata la disciplina più rigorosa tra quelle che si
occupano di idee
astratte.
Alla matematica è collegata una forma di pensiero logica ed oggettiva, e si
contrappone allopinione che è soggettiva.
In questo senso si dice comunemente che la matematica non è unopinione.
Un ragionamento inconfutabile si può definire matematico
così come un fatto che, date certe premesse, si verifica puntualmente.
LEGENDA |