Litaliano commedia deriva dal latino comoedia,
proveniente dal greco komoidia, a sua volta composto di komos, festino e oidé,
canto e che forse indicava in origine il canto dei festini in onore di Dioniso. Agli albori della nostra
letteratura, il vocabolo indica un componimento poetico con
unazione a lieto fine, scritto in stile comico, cioè medio, tra il tragico e lelegiaco.
Così Dante intitola comedìa il suo poema e chiama tragedìa lEneide di Virgilio.
Nel Cinquecento, col ritorno in voga della commedia classica, il vocabolo riprende il
significato greco e latino, quello di rappresentazione teatrale,
e si contrappone alla tragedia
e al dramma.
La commedia ha maggiore varietà della tragedia, anche perché non si hanno
regole aristoteliche come per la tragedia.
La commedia greca è una tipica forma di celebrazione religiosa, originariamente
connessa con il culto di Dioniso. Nasce infatti dalle fallofòrie dionisiache alle quali
si aggiungono elementi di commedia popolare. In origine era un canto epico-lirico con uninvocazione e
una narrazione dei fatti; a volte ai canti si univano beffe per gli spettatori.
Si suole dividere la commedia greca in tre periodi: la commedia attica antica,
caratterizzata da un grande sviluppo della parte lirica, dalla presenza di elementi
fantastici e dalla satira politica e personale; la commedia attica di mezzo, che è una
parodia mitologica, filosofica e letteraria; e la commedia attica nuova, rappresentazione
ridicola dei costumi e dei vizi della media umanità.
A Roma la commedia nacque con Livio Andronico che, nel 240 a.C., portò sulla scena una
commedia e una tragedia greca tradotte. Ma nel teatro
comico romano, a differenza di quanto accade nella commedia greca delle origini, manca un
vero e proprio senso religioso. Inoltre lattore e il poeta non sono tenuti in grande
considerazione.
Dalla commedia importata dalla Grecia si distinguono forme comiche autoctone: il
fescennino, la satira e latellana il cui nome proviene da Atella, città osca della
Campania. Invece il mimo
è importato dalla Magna Grecia, anche se nel nuovo ambiente subisce qualche
trasformazione. In tutte le commedie latine sono conservate le unità di tempo e di luogo.
Nel Medioevo la commedia decade e lo spirito comico serve a ravvivare soltanto qualche
passo delle sacre rappresentazioni o qualche scena del mimo. In generale la comicità è
propria degli ambienti goliardici e popolari. Del XII secolo è caratteristica la commedia elegiaca, in cui il dialogo è inserito in un racconto continuato.
Nel periodo umanistico riprende vigore la tradizione classica. La prima commedia
in volgare del mondo moderno è la Cassaria dellAriosto.
Più tardi nasce la commedia dellarte,
caratterizzata dalla presenza di protagonisti
fissi che sidentificano con le maschere come Pantalone e Colombina. Si recitano
commedie allimprovviso, a soggetto o a braccio. Scritta è soltanto la trama, detta
canovaccio.
Dei numerosi tipi di commedia ricordiamo la commedia
dintreccio, dalla trama molto articolata, la commedia
di carattere, in cui si evidenziano tipi psicologici, considerati soprattutto nei
loro difetti, la commedia musicale, spettacolo teatrale e
cinematografico a metà strada tra operetta e rivista. Al cinema appartiene la commedia
allitaliana, genere che ebbe successo soprattutto nei nostri anni Sessanta
con registi come Mario Monicelli e Dino Risi.
Ma oltre a esprimere fortemente gli stili e gli orientamenti della cultura, il termine
commedia indica anche in senso figurato la messinscena, la finzione o la presa in giro. Chi finge sfacciatamente fa la commedia. Qualcosa finisce in commedia
quando, dopo un inizio serio, precipita nel ridicolo. E non bisogna fidarsi di chi fa la doppia parte in commedia. Si tratta infatti di persona
ambigua e falsa, forse più di colui che è detto comunemente un commediante.
Si definisce invece personaggio da commedia un tipo buffo e
bizzarro.
LEGENDA

|
|

|


|
comoedia, ae
komoidia, as
komos, ou
=festino
oidé, es
=canto
komoidia, as
=canto dei festini
|

|
componimento poetico con unazione a lieto
fine scritto in stile comico
rappresentazione teatrale |

|
tragedia
dramma
canto
teatro
attore
mimo
|

|
commedia elegiaca
|


|
racconto
tradizione |


|
commedia dellarte |

|
protagonista |

|
|
commedia dintreccio
commedia di carattere
commedia musicale |

|
|
cinema |

|
|
commedia allitaliana |

|
|
cultura |

|
|
messinscena
finzione
presa in giro |

|
|
fare la commedia
finire in commedia
fare la doppia parte in commedia |

|
|
commediante |

|
|
personaggio da commedia |
|