![]() |
|
![]() ![]() |
comunicazione |
testi a cura di Tullio De Mauro e Luca Lorenzetti |
LEGENDA |
La parola passione proviene dal latino passio,
a sua volta derivato dal verbo pati che significava sopportare, patire.
In realtà, in latino classico passio voleva dire solo turbamento dellanimo: il significato di sofferenza, patimento è nato traducendo il greco dei Vangeli, nei quali con pathos si indicava appunto il martirio di Gesù. Proprio perché è una delle parole chiave della predicazione cristiana, passione è stata usata fin dagli inizi della nostra letteratura, da autori come Dante e Iacopone da Todi. Nella cultura medievale il significato principale di passione è quello di sofferenza del corpo, tormento fisico, legato inizialmente alla narrazione evangelica e poi esteso a qualsiasi dolore. Nei trattati di medicina antica si parla di passione del fegato, passione dei denti invece che di mal di fegato o mal di denti. Un altro significato antico, poi caduto in disuso, è quello della filosofia medievale, nella quale la passione era la caratteristica dellessere passivo, la condizione di un oggetto quando viene sottoposto a una certa azione. In questo senso la passione era contrapposta allazione; e questa contrapposizione rispecchiava quella grammaticale tra verbo attivo e verbo passivo. Accanto al significato di sofferenza fisica si trova quello di sofferenza morale, per cui la passione è unemozione tanto violenta da dominare la volontà di chi la prova. Questo significato è giunto fino a noi, con diverse sfumature. Chiamiamo infatti passioni i sentimenti incontrollabili come lamore, lodio o la gelosia, che spingono chi li prova ad azioni definitive, senza ritorno. In particolare, passione può significare lamore sensuale, anche violento, e indicare la persona che è oggetto di quellamore. E passione il trasporto totale per unidea o unopinione: la passione politica, ad esempio, è lattaccamento alla propria idea, visto sia in positivo, come impegno, appunto, appassionato, sia in negativo, come mancanza di quel distacco critico che permette di avere una visione chiara dei problemi e delle opinioni altrui. Sentimenti a parte, chiamiamo passione anche linteresse: la passione per i viaggi, la passione per la ricerca, per le esplorazioni. La passione può essere così forte da diventare quasi un vizio: la passione del gioco, del vino; il calcio è la sua passione. Via via che si indebolisce lidea dellincontrollabilità e della sofferenza, la passione prende un significato positivo: fare qualcosa per passione significa farla spontaneamente e senza motivi economici; chi studia, si allena, lavora con passione lo fa dedicandosi completamente a queste attività. Le parole collegate con passione ne sviluppano soprattutto i significati positivi, il senso di curiosità, interesse e scoperta, talvolta una vera vocazione che ci spinge verso qualcosa. Appassionarsi equivale a provare molto interesse, sviluppare una passione per qualcosa: ci si appassiona a uno sport, a un hobby, allopera di uno scrittore. Al contrario, quando si chiede a un amico unopinione spassionata su una questione, significa che si vuole unopinione spregiudicata, obiettiva e non influenzata dallamicizia. Una persona passionale non sa o non vuole nascondere le proprie passioni, soprattutto quelle che riguardano lamore. Viene dallo spagnolo, infine, la parola pasionaria, che si usa, anche scherzosamente, per le donne che sostengono posizioni politiche di estrema sinistra: la Pasionaria era il nome di battaglia di Dolores Ibarruri, una famosa comunista spagnola, eroina della guerra civile.
|
|
![]() |